CORPI ELETTRICI VI edizione rassegna di danza
Si svolgerĂ dal 28 novembre al 6 dicembre 2020 Corpi Elettrici, VI edizione di Resistere e Creare, la rassegna internazionale di danza con la direzione artistica di Michela Lucenti e Marina Petrillo.Â
Nata dalla collaborazione tra il Teatro della Tosse e il collettivo Balletto Civile, Resistere e Creare si conferma, piu’ che mai quest’anno, un indagine, estetica e politica, sulla collettivitĂ e sull’arte.Â
Un osservatorio, un tavolo di confronto, un laboratorio di mondi possibili.
L’edizione 2020 giĂ immaginata dall’inizio come una forma “ibrida” tra spettacoli in presenza e supporti digitali, pur avendo dovuto rinunciare ad alcuni degli appuntamenti programmati, mantiene il significato profondo di testimonianza dell’urgenza della creazione artistica in questo lungo periodo di confinamento e distanziamento.Â
Prendendo spunto da Canto il corpo elettrico di Walt Whitman, CORPI ELETTRICI, titolo anche di uno degli eventi in programma, sarĂ una grande finestra, in cui guardare e da cui guardare le cose che stanno accadendo, da cui osservare cosa sta succedendo ai corpi in questo tempo di distanza, come i corpi possono entrare in relazione tra loro usando nuove modalitĂ e nuovi strumenti, quali sono queste nuove modalitĂ e strumenti.
E soprattutto: ci sono? Sono veri? Sono efficaci? Ci parlano? CI rendono felici? Dove ci porteranno?
I contenuti saranno definiti, approfonditi ed articolati in momenti di varia natura che potranno essere partecipati attraverso il digitale: incontri, prove, residenze, progetti, estratti, testimonianze, percorsi, studi, esperimenti, confronti.
Â
9 i giorni di lavoro in cui si incroceranno artisti, linguaggi, pubblici, saperi, contributi e domande dello scenario nazionale ed internazionale.
3 le domande che faranno da filo conduttore a questa edizione:
Quale urgenza oltre l’esigenza? Quale formato e quali competenze? Quale responsabilità ?
8 Le stanze virtuali in cui poter entrare e da cui poter guardare, in cui essere in relazione e confrontarsi: Formazione, Cura, Arte 4.0, Artigianato, DanzadiStanza, Poliformato,Stato dell’arte,Schermati. Â
CALENDARIO APPUNTAMENTI
•28 novembre/ h.19.00 / live streaming dalla sala Trionfo (artisti e relatori in presenza)
Stanza 1 -Â LA FORMAZIONE
L’Azione Silenziosa - la percezione della sensazione
incontro con Giovanni Di Cicco / Deos e i danzatori partecipanti al corso di alta formazione
NB: PER QUESTO APPUNTAMENTO I POSTI DELLA DIRETTA ZOOM SONO ESAURITI. VI RICORDIAMO CHE E' POSSIBILE ASSISTERE A TUTTI GLI APPUNTAMENTI ANCHE IN DIRETTA SULLA PAGINA FB DEL TEATRO DELLA TOSSE.
•1 dicembre/ h. 19.00 / live streaming / dalla sala Campana (artisti e relatori in presenza)
Stanza 2 - LAÂ CURAÂ Â
I Danziani durante il lockdown
DANZARE OLTRE nell’ambito de I CORSI DI TEATRO DE LA FALEGNAMERIA
diretti da Nicoletta Bernardini e Claudia Monti
Con :Flavia Nocera, Massimo Venturini, Marcella, Rossella e Francesca Sommariva, Claudia Campanella, Laura Cavallo, Lucia Angella, Betta Mantero, Valeria Ghiron, Fabia Peirè, Annalaura Burlando, Elena Battistini, Sonia Sciutto, Angelica Marioni.
•2 dicembre/ 18.30 / incontro e streaming Â
Stanza 3 - ARTE 4.0Â (da vari luoghi, collegamenti tra il teatro e le residenze degli ospiti)Â
DIGITAL SPIRITUS - CrossLucid ( Germania)Â
Incontro su Digital Spiritus con Cross Lucid (DE) Jack Gianella (produzione, sound design), Martino Sarolli e Emanuela Quaranta (intelligenze artificiali), Vita Roberta Cantarini (coordinamento)
MUTED VR – CHRISTOPHE MONCHALIN (Belgio)Â
Incontro con Christophe Monchalin e presentazione progetto Muted VR A fall through silenceÂ
•2 dicembre / 20.30 / (esperienza) incontro e streaming
Stanza 4. ARTIGIANATOÂ
Di e con Alessandro PallecchiÂ
•3 dicembre/ h. 19.00 / live streaming (collegamenti tra il teatro e le residenze degli ospiti)Â
Stanza 5 DANZADISTANZAÂ
L’esperienza di CORPI ELETTRICI, Collettivo M_I_N_EÂ
Da un progetto speciale di Gender Bender Festival e della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna anno 2020Â
coreografia e interpreti: Collettivo M_I_N_E
•4 dicembre/ h. 19.00 / live streaming / tra il Foyer del teatro e le residenze degli ospiti)
Stanza 6 - POLIFORMATOÂ
M.A.D. Museo Antropologico del danzatore/ Balletto Civile
Presentazione del lavoro RIPENSATO per il video (versione singola casetta e versione collettiva) e chiacchiera intorno alla sua gestazione
•5 dicembre/ h.19.00/ live streaming dalla sala Trionfo (artisti e relatori in presenza)Â
Stanza 7 - LO STATO DELL’ARTEÂ
pmHAb – perchĂ© mi hai abbandonatoÂ
di Cristiano Fabbri con Cristiano Fabbri e Rocco Colonnetta – Koinè Genova
presentazione di un estratto del lavoro in residenza (tra i vincitori della call REC2019 sostegno alla produzione) e condivisione con gli artisti del percorso.
•6 dicembre
Stanza 8 - SCHERMATI
dalle ore 15.00 alle 16.30 e dalle 18.00 alle 19.30, in diretta sulla pagina Facebook "Teatro della Tosse
SCHERMATIÂ - Una riflessione sul presente e il futuro della scena digitale
Tavola rotonda a cura di Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse in collaborazione con il Bando Residenze Digitali, promosso da Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio Rossellini
dalle 17 alle 18 in streamingÂ
ISADORA The TikTok Dance ProjectÂ
di Giselda Ranieri e Simone PaciniÂ
 un progetto a cura di Isabella Brogi, Giselda Ranieri, Simone Pacini, Elisa SirianniÂ
con il sostegno di Resistere e Creare/Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
 in collaborazione con ALDES a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt)
Cronache di un progetto fuori sync
Calendario e biglietti
INFORMAZIONI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Tutto il programma di Resistere e creare 2020 sarĂ disponibile per il pubblico gratuitamente, a eccezione di Isadora – The tik tok dance Project (webinar del 6 dicembre)Â
Biglietti a € 3, disponibili qui . Acquistando il biglietto si riceverà una mail con il link per accedere alla performance. Posti limitati, si consiglia l'acquisto in prevendita, chiusura vendite 6 dicembre ore 12.00.
Si potrà partecipare a tutti gli appuntamenti in calendario prenotando la diretta zoom a promozione@teatrodellatosse.it e indicando nell’oggetto il n
Realizzazione sito web a cura di Kar-tr design © 2021