attore, musical
Aldo Trionfo
Associazione Culturale Pianissimo
Lo spettacolo ha cominciato il proprio cammino nel 1998, e da allora non si è più fermato: una dimostrazione per tutti quelli che non credono nella vitalità del classico e del teatro per ragazzi, che racconta anche “qualcosa” di serio. La struttura della favola esopica è semplice e costante: si tratta di una breve narrazione dallo stile semplice e chiaro, i cui personaggi sono animali e che ha come scopo un insegnamento morale. Ogni animale incarna una specifica qualità , positiva o negativa, secondo una tipologia tradizionale rimasta inalterata.
Dai 5 anni, infanzie e primaria
Dalle favole di Esopo emerge una morale pratica e popolare, ferma nel difendere la giustizia. Le favole che compongono il copione sono 12 e tutte, proposte nella struttura di brevi sketches, vengono raccontate attraverso la musica e il canto, ora con il ritmo rapido di un rock duro, ora con motivi di valzer e teneri carillon. Il lupo e l’agnello mostra l’ingiustizia, La scimmia e il cammello l’invidia punita, La volpe e l’uva l’incapacità di accettare le proprie sconfitte e così via fino al Topo di campagna (con tanto di sombrero e cadenze messicane) e Il topo di città (manager in carriera con segretaria e telefonino), La gatta e Afrodite, L’asino che lodava le sorti del cavallo, Il leone e il topo riconoscente, Le rane che chiesero un re.
Gli attori che interpretano i diversi personaggi, si trasformano ogni volta in animali diversi con l’aiuto dei costumi di Bruno Cereseto e cantano e ballano in una coloratissima scena, studiata da Paola Ratto. Le narrazioni del favolista greco diventano così divertenti, colorate e immediate. Dallo spettacolo è stato tratto un cd.
di Bruno Coli e Stefano Curina
da un’idea di Sergio Maifredi
regia Sergio Maifredi
scene Paola Ratto
costumi Bruno Cereseto
coreografie Alessandra Manari
con
Enrico Campanati
Carla Peirolero
Pietro Fabbri
Mariella SperanzaÂ
Associazione Culturale Pianissimo
Calendario e biglietti
Realizzazione sito web a cura di Kar-tr design © 2019