Dino Campana
dal romanzo di Martin Page
Antoine ha una grave malattia: l’intelligenza. È una persona particolarmente dotata, fisiologicamente più sensibile e acuta della media, e ha capito che il suo spirito inquieto e la sua curiosità intellettuale lo condannano al mal di vivere. Tenta quindi varie strade per risolvere la sua difficoltà a partecipare alla vita fino a quando prenderà la decisione definitiva: diventare stupido. Ma non è così facile, il percorso è più accidentato di quanto sembri.
Lui vorrebbe dimenticare di capire, appassionarsi alla quotidianità , credere nella politica, comprare bei vestiti, seguire gli avvenimenti sportivi, fantasticare sull'ultimo modello di automobile, guardare con interesse e partecipazione emotiva i programmi televisivi. Vorrebbe tutto questo. E soprattutto vorrebbe stare bene con gli altri, non capirli, ma essere come loro, fra di loro, uno di loro, e come loro condividere le stesse cose.
 Alcolismo, gruppi di educazione al suicidio, abuso di farmaci, ipotesi di lobotomia, lunghe serate trascorse a giocare a Monopoli, queste sono solo alcune delle strategie che il nostro protagonista perseguirà per raggiunge il suo fine: la stupidità . Un testo ironico, caustico, amaro e provocatorio.
VENERDÌ 17 MAGGIO dopo lo spettacolo incontro e chiacchierata in sala, tra compagnia e pubblico, con la partecipazione di Aistap
L'AISTAP nasce il 1 giugno 2010 da un’idea di un gruppo di psicologi e ricercatori che si occupano di plusdotazione, talento e di sviluppo del potenziale.
dal romanzo di Martin Page
con Corrado Accordino, Viola Lucio, Marco Rizzo, Alessia Vicardi
scene e costumi Maria Chiara Vitali
disegno luci Stefano Capra
assistente alla regia Valentina Paiano
drammaturgia e regia Corrado Accordino
produzione Compagnai Teatro Binario 7
Calendario e biglietti
Realizzazione sito web a cura di Kar-tr design © 2019